Personale docente

Giorgio Arcara
Professore associato
PSIC-01/C
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
E-mail: giorgio.arcara@unipd.it
Pubblicazioni
Per la mia lista completa delle mie pubblicazioni si veda:
Account Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36714999100
Account Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=B7eJBYsAAAAJ&hl=en&oi=ao
Di seguito alcune pubblicazioni recenti significative, divise per argomento
(aggiornamento 30/04/2025):
Psicometria e Neuropsicologia clinica
- Arcara, G. (2024). Improving Equivalent Scores for Clinical Neuropsychology: A new method for regression model selection. Neurological Sciences. doi: https://doi.org/10.1007/s10072-024-07806-z
- Montemurro, S., Daini, R., Tagliabue, C., Guzzetti, S., Gualco, G., Mondini, S., & Arcara, G. (2023). Cognitive reserve estimated with a life experience questionnaire outperforms education in predicting performance on MoCA: Italian normative data. Current Psychology, 42(23), 19503–19517.
- Aiello, E. N., Rimoldi, S., Bolognini, N., Appollonio, I., & Arcara, G. (2022). Psychometrics and diagnostics of Italian cognitive screening tests: A systematic review. Neurological Sciences, 1–25.
Neuroscienze Cognitive
- Vicentin, S., Cona, G., Marino, M., Bisiacchi, P., Mantini, D., & Arcara, G. (2025). Prestimulus functional connectivity reflects attention orientation in a prospective memory task: A magnetoencephalographic (MEG) study. PloS one, 20(2), e0319213.
- Lago, S., Pezzetta, R., Gastaldon, S., Peressotti, F., & Arcara, G. (2023). Trial-by-trial fluctuations of pre-stimulus alpha power predict language ERPs. Psychophysiology, 60(12), e14388.
- Masina, F., Pezzetta, R., Lago, S., Mantini, D., Scarpazza, C., & Arcara, G. (2022). Disconnection from prediction: A systematic review on the role of right temporoparietal junction in aberrant predictive processing. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 138, 104713.
Libri e capitoli di libri
- Mondini, S., Cappelletti, M., & Arcara, G. (2022). Methodology in Neuropsychological Assessment: An Interpretative Approach to Guide Clinical Practice. Routledge
- Arcara, G., Pellegrino, G., Pascarella, A., Mantini, D., Kobayashi, E., & Jerbi, K. (2023). MEG. In Psychophysiology Methods (pp. 157–180). Springer US New York, NY.
Area di ricerca
La mia attività di ricerca è caratterizzata da un'impronta metodologica e si concentra su due principali ambiti: la Neuropsicologia Clinica e le Neuroscienze Cognitive.
Nell’ambito della Neuropsicologia Clinica, il mio obiettivo è definire un framework metodologico più chiaro per la valutazione neuropsicologica. In particolare, mi occupo di diversi aspetti tra cui: l’impiego appropriato dei test neuropsicologici, la definizione di soglie per l’identificazione dei deficit, lo studio dei cambiamenti nel tempo, e l’analisi di come le proprietà psicometriche (come affidabilità e validità) influenzino la valutazione e debbano essere integrate nel ragionamento diagnostico.
Nel campo delle Neuroscienze Cognitive, la mia ricerca si avvale di analisi avanzate (ad esempio, Time-Frequency, Connettività, Network Analysis), con un duplice obiettivo: sviluppare strumenti per l’analisi dei dati e migliorare gli approcci analitici esistenti, nell'ottica di capire meglio come il cervello è legato alla mente e al comportamento e in ottica di identificazione di biomarker per il recupero cognitivo nella neuroriabilitazione. Un ulteriore interesse riguarda il ruolo del linguaggio scientifico e l’impatto che esso ha sulla definizione e concettualizzazione dei costrutti cognitivi rilevanti.
Tesi proposte
IMPORTANTE: per la supervisione della tesi si richiede un tempo di almeno 6 mesi.
TESI TRIENNALI
Per lauree triennali si accettano preferibilmente tesi bibliografiche sui seguenti argomenti:
- metodologia della valutazione neuropsicologica (clinica e/o forense)
- limiti nelle prassi correnti della neuropsicologia clinica.
- Costrutti nelle neuroscienze cognitive.
- utilizzo del linguaggio scientifico nelle neuroscienze e nella neuropsicologia.
Gli studenti sono incoraggiati a proporre argomenti di proprio interesse, purché ci sia un enfasi su aspetti metodologici.
TESI MAGISTRALI
Per le lauree magistrali si accettano tesi bibliografiche e sperimentali. Per le tesi sperimentali si richiedono almeno 12 mesi.
Gli argomenti delle tesi possono essere gli stessi proposti per le tesi triennali più i seguenti:
- Ideazione e sviluppo di test neuropsicologici.
- Studi sperimentali (es. tramite questionari) su prassi e limiti nella valutazione neuropsicologica (clinica e/o forense).
- partecipazione a studi di neuroscienze cognitive (soprattuto EEG/MEG) nell'ambito della neuroriabilitazione.
- Studi su simulazioni di dati per verificare proprietà su test neuropsicologici (richieste competenze almeno base su R).