Procedura di selezione per n. 2 borse di ricerca Responsabile scientifico Dott.ssa Valeria Orso (Rif. DPG 2025B16)

Dal 01.09.2025 al 08.09.2025

Procedura di selezione per il conferimento di n. 2 borse per lo svolgimento di attività di ricerca post lauream a valere sulle risorse del Progetto: “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (iNEST)”, codice identificativo MUR ECS00000043, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione

Leggi

Numerical cognition in birds

Sempre più studi mostrano che diverse specie animali possiedono competenze cognitive che un tempo si ritenevano esclusive dell’essere umano. Tra queste, la capacità di discriminare quantità e di “contare” oggetti o eventi.Anche alcuni uccelli, in particolare corvidi e piccioni, si sono dimostrati in

Leggi

A Vancouver si è tenuta la 32ª International Cartographic Conference (ICC2025)

Si è svolta presso il Vancouver Convention Centre la 32ª International Cartographic Conference (ICC 2025), intitolata Mapping the Future: Innovation, Inclusion, and Sustainability, ospitata dal Canadian Institute of Geomatics (CIG).Questo terzo apuntamento in Canada (dopo Ottawa nel 1972 e nel 1999)

Leggi

Procedura selettiva per il conferimento di n.1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 - ref. DPG2025_CDR_02, Resp. prof.ssa Ioana Alina Cristea

Dal 25.08.2025 al 09.09.2025

Procedura selettiva per il conferimento di n.1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 - ref. DPG2025_CDR_02, Resp. prof.ssa Ioana Alina Cristea - titolo "Creare una tassonomia degli ingredienti attivi dei trattamenti psicologici per disturbi mentali severi"

Leggi

Procedura selettiva per il conferimento di n.1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 - ref. DPG2025_CDR_03, Resp. prof.ssa Ioana Alina Cristea

Dal 25.08.2025 al 09.09.2025

Procedura selettiva per il conferimento di n.1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 - ref. DPG2025_CDR_03, Resp. prof.ssa Ioana Alina Cristea - titolo "Valutazione dei componenti attivi dei trattamenti psicologici tramite network meta-analisi per disturbi mentali severi"

Leggi

Le lenti lampeggianti migliorano la performance di lettura attraverso l'effetto placebo

Un nuovo studio condotto da ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e dell’Università degli Studi di Bergamo, pubblicato su “Psychological Research”, ha mostrato come l’effetto placebo, indotto da occhiali “lampeggianti” non attivi, migliori

Leggi

Artificial intelligence can emulate human normative judgments on emotional visual scenes

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta imparando più delle semplici parole: sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte emotive. In questo studio, sono stati testati vari modelli linguistici multimodali di grandi dimensioni per verificare se fossero in grado di emulare le reazioni emotive

Leggi

Corso di Alta Formazione - LINGUAGGIO SIMBOLICO E SOFT SKILLS NELLA FORMAZIONE RIVOLTA A GRUPPI

Dal 13 settembre al 22 novembre 2025 si svolgerà il corso di Alta Formazione “Linguaggio simbolico e soft skills nella formazione rivolta a gruppi”, organizzato in collaborazione con CUOA Business School (Altavilla Vicentina, VI).Il corso propone un approccio innovativo alla formazione dei gruppi,

Leggi

Open Day SSUAP 2025

Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova è lieto di annunciare l’Open Day delle Scuole di Specializzazione Universitarie di Area Psicologica (SSUAP), che si terrà giovedì 18 luglio 2025 dalle ore 12.00 alle 14.00 in modalità online.L’iniziativa è pensata per offrire a

Leggi

La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute al XV Congresso Nazionale organizzato da SIPSA

Dal 5 al 7 giugno 2025 si è tenuto a Torino il XV Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, organizzato da SIPSA – Società Italiana di Psicologia della Salute.La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova ha partecipato attivamente

Leggi

Addio al Professor Carlo Arrigo Umiltà: un gigante della neuropsicologia italiana

Con profondo cordoglio il mondo accademico italiano e internazionale saluta la scomparsa del Professor Carlo Arrigo Umiltà, una delle figure più eminenti nella storia della psicologia e della neuropsicologia contemporanea. Nato a Forlì il 31 gennaio 1938, il Professor Umiltà ha attraversato oltre

Leggi

La Scuola di Specializzaizone in Psicologia della Salute ha firmato il “Memorandum of Understanding”

La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova, diretta dalla Prof.ssa Erika Borella, ha recentemente firmato il "Memorandum of Understanding" per l’adesione alla Rete Nazionale delle Scuole di Specializzazione Universitarie in Psicologia

Leggi

Restorative psychophysiological effects of biophilic virtual environment

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale esplora l’impatto degli ambienti virtuali ispirati alla natura sullo stress psicofisiologicoCome possiamo progettare spazi che favoriscano il benessere psicologico, anche in ambienti digitali? Il Dipartimento ha condotto un’indagine sperimentale per

Leggi

Depressive symptoms interact with CSF levels of p-tau in predicting cognitive performance in the early stages of Parkinson's disease

La deposizione di amiloide-β e di proteina p-tau, insieme alla presenza dell'allele APOE4, rappresentano biomarcatori associati al declino cognitivo non solo nella malattia di Alzheimer, ma anche nella malattia di Parkinson, la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa.Un recente studio

Leggi

“Musei e Benessere Over 65”: un’iniziativa per promuovere il benessere psicologico attraverso la fruizione artistica

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, ha avviato il progetto di ricerca “Musei e Benessere Over 65”, con l’obiettivo di approfondire il legame tra esperienza museale e benessere psicologico nella

Leggi

Pages