Progetto “Appraisal with eXperimental Immersive Simulation” (AXIS): realtà virtuale e sicurezza

Martedì 1 luglio 2025 si è tenuta, nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama (Senato della Repubblica – Roma), la conferenza stampa di presentazione del progetto AXIS.Durante l’incontro è stato presentato il White Paper che raccoglie i risultati dell’esperienza di

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l’assegnazione di attività didattica integrativa nell’ambito dei Corsi di studio del Dipartimento di Psicologia Generale – a.a. 2025/2026

Dal 01.07.2025 al 16.07.2025

Leggi

Addio al Professor Carlo Arrigo Umiltà: un gigante della neuropsicologia italiana

Con profondo cordoglio il mondo accademico italiano e internazionale saluta la scomparsa del Professor Carlo Arrigo Umiltà, una delle figure più eminenti nella storia della psicologia e della neuropsicologia contemporanea. Nato a Forlì il 31 gennaio 1938, il Professor Umiltà ha attraversato oltre

Leggi

Procedura selettiva per il conferimento di n.1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 - ref. DPG2025_CDR_01

Dal 27.06.2025 al 14.07.2025

Procedura selettiva per il conferimento di n.1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 - ref. DPG2025_CDR_01, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Psicologia Generale, per il Settore Scientifico Disciplinare PSIC-04/B – Psicologia clinica, responsabile

Leggi

La Scuola di Specializzaizone in Psicologia della Salute ha firmato il “Memorandum of Understanding”

La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova, diretta dalla Prof.ssa Erika Borella, ha recentemente firmato il "Memorandum of Understanding" per l’adesione alla Rete Nazionale delle Scuole di Specializzazione Universitarie in Psicologia

Leggi

Restorative psychophysiological effects of biophilic virtual environment

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale esplora l’impatto degli ambienti virtuali ispirati alla natura sullo stress psicofisiologicoCome possiamo progettare spazi che favoriscano il benessere psicologico, anche in ambienti digitali? Il Dipartimento ha condotto un’indagine sperimentale per

Leggi

Depressive symptoms interact with CSF levels of p-tau in predicting cognitive performance in the early stages of Parkinson's disease

La deposizione di amiloide-β e di proteina p-tau, insieme alla presenza dell'allele APOE4, rappresentano biomarcatori associati al declino cognitivo non solo nella malattia di Alzheimer, ma anche nella malattia di Parkinson, la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa.Un recente studio

Leggi

“Musei e Benessere Over 65”: un’iniziativa per promuovere il benessere psicologico attraverso la fruizione artistica

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, ha avviato il progetto di ricerca “Musei e Benessere Over 65”, con l’obiettivo di approfondire il legame tra esperienza museale e benessere psicologico nella

Leggi

Should we worry about how we measure worry? Insights from an updated version of the Italian Penn State Worry Questionnaire

La preoccupazione, quando assume caratteristiche patologiche (worry), si configura come uno dei principali fattori coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento delle psicopatologie a base ansiosa. Per tale ragione, il worry rappresenta un importante target di interventi psicologici cognitivo

Leggi

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 3 ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT02_RISERVATO - SSD: PSIC-01/B 2 posizioni - PSIC03/B 1 posizione

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 3 ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT02_RISERVATO, pubblicato nella GU n. 43 del 03 giugno 2025 1 posizione SSD PSIC-01/B All. 9 - I Bando1 posizione SSD

Leggi

Procedura valutativa 2025PA532 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, c. 5, GSD 11/PSIC-01 SSD PSIC-01/A

Avviso della procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto

Leggi

Sizing up competition with strigolactones: the case of pea plants

Le piante, spesso percepite come organismi statici e passivi, sono in realtà capaci di movimento, comunicazione e interazioni sociali complesse. Il laboratorio Mind(the)Plant, attivo presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, studia proprio questi aspetti,

Leggi

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025RUA03 - pubblicato nella GU n. 41 del 27 maggio 2025 - SSD PSIC-01/B

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025RUA03 Allegato 16 - pubblicato nella GU n. 41 del 27 maggio 2025 - SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00 del giorno 11 giugno 2025 -

Leggi

Susceptibility to multitasking in stroke is associated to multiple-demand system damage and leads to lateralized visuospatial deficits

Dopo un ictus, le difficoltà cognitive possono assumere forme molto diverse da paziente a paziente. A volte, i test neuropsicologici standard non riescono a cogliere i deficit più sottili, che rimangono invisibili fino a quando il cervello non viene sottoposto a una maggiore richiesta. È proprio su

Leggi

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A. 2025/26 D270000-1045336-2025

Dal 19.05.2025 al 03.06.2025

Leggi

Pages