Le lenti lampeggianti migliorano la performance di lettura attraverso l'effetto placebo

Un nuovo studio condotto da ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e dell’Università degli Studi di Bergamo, pubblicato su “Psychological Research”, ha mostrato come l’effetto placebo, indotto da occhiali “lampeggianti” non attivi, migliori

Leggi

Procedura di selezione per n. 1 borsa di ricerca Responsabile scientifico Prof. Alberto Trevisani (Rif. DPG 2025B15)

Dal 17.07.2025 al 24.07.2025

Procedura di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post lauream dal titolo: "Pianificazione e controllo di robot a cavi per sistemi industriali sostenibili", Responsabile Scientifico Prof. Alberto Trevisani, nell'ambito del Progetto: “Interconnected Nord-Est Innovation

Leggi

Procedura comparativa per n. 1 risorsa umana Responsabile scientifico Prof.ssa Angelica Moè (Rif. DPG 2025-20)

Dal 16.07.2025 al 31.07.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 soggetto esperto al quale affidare l’incarico di tutoraggio per favorire l’acquisizione di soft skills mediante stipula di un contratto di lavoro autonomo di tipo coordinato e continuativo non a carattere subordinato (inglese) – Responsabile Prof

Leggi

Procedura comparativa per n. 2 risorse umane Responsabile scientifico Prof.ssa Angelica Moè (Rif. DPG 2025-19)

Dal 16.07.2025 al 31.07.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 2 soggetti esperti ai quali affidare l’incarico di tutoraggio per favorire l’acquisizione di soft skills mediante stipula di un contratto di lavoro autonomo di tipo coordinato e continuativo non a carattere subordinato (italiano) – Responsabile Prof

Leggi

Artificial intelligence can emulate human normative judgments on emotional visual scenes

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta imparando più delle semplici parole: sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte emotive. In questo studio, sono stati testati vari modelli linguistici multimodali di grandi dimensioni per verificare se fossero in grado di emulare le reazioni emotive

Leggi

Corso di Alta Formazione - LINGUAGGIO SIMBOLICO E SOFT SKILLS NELLA FORMAZIONE RIVOLTA A GRUPPI

Dal 13 settembre al 22 novembre 2025 si svolgerà il corso di Alta Formazione “Linguaggio simbolico e soft skills nella formazione rivolta a gruppi”, organizzato in collaborazione con CUOA Business School (Altavilla Vicentina, VI).Il corso propone un approccio innovativo alla formazione dei gruppi,

Leggi

Procedura di selezione per n. 1 borsa di ricerca Responsabile scientifico Prof.ssa Angelica Moè (Rif. DPG 2025B14)

Dal 11.07.2025 al 28.07.2025

Procedura di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post lauream dal titolo: “Valorlegno. Filiera del Legno Veneto: sistemi avanzati di valorizzazione delle produzioni WP6 Task1” – Responsabile Scientifico Prof.ssa Angelica Moe' (Rif. DPG 2025B14)Il bando scade il giorno

Leggi

Procedura comparativa per n. 1 risorsa umana Responsabile scientifico Prof. Luca Battaglini (Rif. DPG 2025-18)

Dal 11.07.2025 al 28.07.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 soggetto esperto al quale affidare l’attività di raccolta ed analisi dei dati per uno studio di stimolazione elettrica transcranica – Responsabile Scientifico Prof. Luca Battaglini (Rif. DPG 2025-18)Il bando scade il giorno 28 luglio 2025 alle ore

Leggi

Open Day SSUAP 2025

Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova è lieto di annunciare l’Open Day delle Scuole di Specializzazione Universitarie di Area Psicologica (SSUAP), che si terrà giovedì 18 luglio 2025 dalle ore 12.00 alle 14.00 in modalità online.L’iniziativa è pensata per offrire a

Leggi

La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute al XV Congresso Nazionale organizzato da SIPSA

Dal 5 al 7 giugno 2025 si è tenuto a Torino il XV Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, organizzato da SIPSA – Società Italiana di Psicologia della Salute.La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova ha partecipato attivamente

Leggi

Progetto “Appraisal with eXperimental Immersive Simulation” (AXIS): realtà virtuale e sicurezza

Martedì 1 luglio 2025 si è tenuta, nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama (Senato della Repubblica – Roma), la conferenza stampa di presentazione del progetto AXIS.Durante l’incontro è stato presentato il White Paper che raccoglie i risultati dell’esperienza di

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l’assegnazione di attività didattica integrativa nell’ambito dei Corsi di studio del Dipartimento di Psicologia Generale – a.a. 2025/2026

Dal 01.07.2025 al 16.07.2025

Leggi

Addio al Professor Carlo Arrigo Umiltà: un gigante della neuropsicologia italiana

Con profondo cordoglio il mondo accademico italiano e internazionale saluta la scomparsa del Professor Carlo Arrigo Umiltà, una delle figure più eminenti nella storia della psicologia e della neuropsicologia contemporanea. Nato a Forlì il 31 gennaio 1938, il Professor Umiltà ha attraversato oltre

Leggi

La Scuola di Specializzaizone in Psicologia della Salute ha firmato il “Memorandum of Understanding”

La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova, diretta dalla Prof.ssa Erika Borella, ha recentemente firmato il "Memorandum of Understanding" per l’adesione alla Rete Nazionale delle Scuole di Specializzazione Universitarie in Psicologia

Leggi

Restorative psychophysiological effects of biophilic virtual environment

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale esplora l’impatto degli ambienti virtuali ispirati alla natura sullo stress psicofisiologicoCome possiamo progettare spazi che favoriscano il benessere psicologico, anche in ambienti digitali? Il Dipartimento ha condotto un’indagine sperimentale per

Leggi

Pages