Notizie

Le lenti lampeggianti migliorano la performance di lettura attraverso l'effetto placebo

Un nuovo studio condotto da ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e dell’Università degli Studi di Bergamo, pubblicato su “Psychological Research”, ha mostrato come l’effetto placebo, indotto da occhiali “lampeggianti” non attivi, migliori significativamente le abilità di lettura nei bambini con dislessia evolutiva. Il disegno sperimentale in doppio cieco, esteso anche a giovani adulti con difficoltà di lettura, ha evidenziato che le aspettative positive aumentano velocità e accuratezza di lettura con effetto maggiore rispetto ai programmi riabilitativi tradizionali 
L’aspettativa positiva, spiegano gli autori – tra cui Sandro Franceschini, Giovanna Puccio, Sara Bertoni, e Andrea Facoetti – si è rivelata un potente fattore, capace di ridurre gli errori di lettura nei bambini e di avvicinare le prestazioni degli studenti universitari con difficoltà a quelle di lettori normali 
Questi risultati suggeriscono che la componente motivazionale e contestuale – le aspettative positive – dovrebbe essere considerata con attenzione nello sviluppo di trattamenti per disturbi di lettura e nella progettazione di programmi riabilitativi efficaci.
Franceschini, S., Puccio, G., Bertoni, S., Mascheretti, S., Cappellini, A., Gori, S. & Facoetti, A., Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect. Psychological Research 89, 120 (2025).

https://doi.org/10.1007/s00426-025-02146-9