Mission e vision
Il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) è un modello unico nel panorama nazionale, per varietà ed eccellenza della propria offerta formativa (OFF) e dei temi e modelli di ricerca, per i quali si posiziona tra i primi in Italia (ranking sulla formazione in psicologia e VQR 2015-2019). L'OFF comprende 8 corsi di studio, 2 dottorati, 3 Scuole di Specializzazione e numerosi master e corsi di perfezionamento, su temi che vanno dalla psicologia forense, alla psicologia clinica, neuropsicologia, apprendimento e altro. La ricerca spazia dallo studio di comportamento, funzioni cognitive ed emozioni nell'arco di vita, integrando le evidenze della ricerca cognitivo-comportamentale con quelle dello studio delle basi neurali e con le acquisizioni derivate dai modelli d'interazione uomo-macchina, realtà virtuale, modellizzazione computazionale e dalla psicometria. L'approccio è quello tipico dell’use-inspired basic research, con attività di ricerca che mirano a un avanzamento delle conoscenze ma che considerano dall'inizio l'impatto che i risultati avranno sulla società e sul territorio, con applicazioni nella clinica, nelle dinamiche di interazione individuo-ambiente, longevità, educazione e molto altro.
La visione del DPG è quella di consolidare e perfezionare ulteriormente la propria posizione di punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca, per la formazione psicologica e nelle scienze cognitive, e per le attività di terza missione (TM)/impatto sociale. In linea con gli ambiti e gli obiettivi strategici di Ateneo, il DPG intende promuovere l’avanzamento verso l’eccellenza della scienza psicologica in ambiti che spaziano dalla ricerca di base sui meccanismi di funzionamento della mente umana, allo studio dei correlati neurologici e aspetti psicometrici, fino alle varie applicazioni in ambito ambientale, educativo, forense, lavorativo, sportivo e clinico. Tale obiettivo è perseguito attraverso un approccio basato sull’interdisciplinarità, l’adesione ai principi della scienza aperta e FAIR, e una forte proiezione internazionale. Il DPG promuove, inoltre, la formazione di qualità, arricchita da una costante innovazione delle metodologie didattiche sia in presenza che a distanza. La formazione è caratterizzata per ampiezza, per varietà di contenuti e ambiti professionali di riferimento, per grado, date le variegate proposte di formazione di primo, secondo e terzo livello (corsi di dottorato, scuole di specializzazione, master), con particolare attenzione alla formazione permanente. Il DPG intende inoltre promuovere la conoscenza della scienza nella popolazione e la scienza aperta e comprensibile a tutti, favorendo una corretta e variegata presentazione dei diversi ambiti della psicologia, e delle applicazioni su salute, benessere, longevità, apprendimento, al fine di migliorare la qualità di vita della popolazione, in collaborazione con le realtà del territorio. Questi ambiti procedono in sinergia tra loro: dalla ricerca di base emergono le applicazioni con ricadute sul benessere della popolazione e interazioni con le realtà produttive e sociali del territorio; dalla riflessione scientifica sulla scienza aperta deriva l’importanza di diffonderne la sua conoscenza anche fuori dall’accademia; la ricerca di eccellenza, interdisciplinare e internazionale, ispira e rende possibili nuove iniziative didattiche, utili a migliorare l’attrattività dei corsi del DPG anche all’estero e a formare professionalità in grado di raccogliere le attuali sfide del mondo del lavoro.