Notizie

Action Video Games Training in Children with Developmental Dyslexia: A Meta-Analysis

Ricerche longitudinali e meta-analisi hanno rivelato una relazione causale tra disfunzioni attentive e dislessia evolutiva (DD). Abbiamo condotto una meta-analisi per valutare gli effetti dell'allenamento con videogiochi d'azione (AVG) sull'attenzione visiva nei bambini con DD. Sono stati consultati

Leggi

Notizie

Profiles of intolerance of uncertainty, separation anxiety, and negative affectivity in emerging adulthood: A person-centered approach

Il presente studio si è posto l'obiettivo di definire i profili psicologici sulla base dei livelli di intolleranza all'incertezza, sintomi di ansia di separazione e affettività negativa in un gruppo non clinico di 868 giovani adulti, sia studenti universitari sia lavoratori, di età compresa tra i 18

Leggi

Notizie

The effects of bilateral posterior parietal cortex tRNS on reading performance

Secondo le neuroscienze cognitive la lettura si basa su un modello a due vie in cui la via fonologica-dorsale (aree temporo-parietali sinistra e frontale inferiore) elabora parole e pseudoparole non familiari, mentre la via ortografica-ventrale (aree occipito-temporali sinistra e inferiore aree

Leggi

Notizie

Sonia Betti

 I miei principali interessi di ricerca riguardano lo studio delle basi neurali della percezione dell’azione e del controllo motorio.Ho svolto i miei studi presso l’Università degli Studi di Padova, e durante la laurea magistrale ho trascorso un periodo di studio presso la University College London

Leggi

Notizie

Andrea Zangrossi

I miei principali interessi di ricerca riguardano l’utilizzo di modelli per la predizione di outcome comportamentali a partire da dati di varia natura (comportamentali, psicofisiologici o neuroimaging) per applicazioni cliniche o forensi. Durante il dottorato e un periodo di ricerca presso il

Leggi

Notizie

Cainelli Elisa

 Risale ai tempi del dottorato in Scienze Psicologiche il mio interesse per lo studio del cervello in via di sviluppo e di come in questo periodo si pongano le basi per un efficiente funzionamento cognitivo dell’intero ciclo di vita. Nello specifico, le mie ricerche si sono focalizzate sulle basi

Leggi

Notizie

Cainelli Elisa

Dal 01.09.2023 al 31.12.2023

Risale ai tempi del dottorato in Scienze Psicologiche il mio interesse per lo studio del cervello in via di sviluppo e di come in questo periodo si pongano le basi per un efficiente funzionamento cognitivo dell’intero ciclo di vita. Nello specifico, le mie ricerche si sono focalizzate sulle basi

Leggi

Notizie

Federica Nenna

 Le mie linee di ricerca vertono sull’analisi di aspetti psicologici, comportamentali e cognitivi dell’operatore umano durante l’utilizzo di nuove tecnologie di specifica applicazione nel mondo del lavoro e dell’industria. In particolare, mi piace esplorare relazioni e possibili interazioni tra

Leggi

Notizie

Laura Miola

 Sono psicologa, laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, e ho conseguito un master in Psicologia dell'Invecchiamento e il dottorato di ricerca in Psychological Sciences presso l’Università di Padova.I miei principali interessi di ricerca si inseriscono nell’ambito della

Leggi

Notizie

Rigenerarsi con il BIO.POD

Sperimentazione in realtà virtuale - Francesca Pazzaglia e Giuliana SalmasoIl BIO.POD è un modulo multi-sensoriale calmo e accogliente appositamente progettato da Giuliana Salmaso e Leonardo Tizi per offrire ai fruitori pause rigeneranti.L'ipotesi che ha guidato la progettazione è che una permanenza

Leggi

Notizie

Il ruolo dello psicologo nella malattia di Parkinson: dalla valutazione al trattamento

Il corso di formazione "Il ruolo dello psicologo nella malattia di Parkinson: dalla valutazione al trattamento" ha l'obiettivo di formare e sensibilizzare psicologi/psicoterapeuti/medici (compresi quelli in formazione) ad un più moderno e razionale inquadramento cognitivo-comportamentale e

Leggi

Notizie

Brain awareness week

 Nella settimana internazionale di divulgazione delle neuroscienze, BrainAwarenessWeek, giunta alla sua 14esima edizione, l'Università di Padova partecipa con una due giorni di seminari tenuti da giovani ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo appartenenti a diversi dipartimenti accomunati però

Leggi

Notizie

Training adattivo e collettivo intelligente basato sul Web per potenziare la capacità di risolvere problemi nelle persone anziane

Questo progetto intende sviluppare un programma innovativo, basato sul web, per stimolare le capacità di risoluzione dei problemi e per potenziare, in modo giocoso, le competenze informatiche delle persone anziane. Il programma chiederà, ad esempio, di pianificare un viaggio a Roma: dovranno essere

Leggi