L’impatto della distrazione uditiva sulla codifica della memoria visiva negli anziani

Nella vita quotidiana siamo costantemente chiamati a gestire più cose contemporaneamente: ambienti ricchi di stimoli ci costringono a elaborare in parallelo informazioni diverse, mettendo alla prova le nostre risorse cognitive. Tuttavia, il declino cognitivo fisiologico legato all’invecchiamento può

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Giorgio Arcara

Sono uno psicologo con una formazione in neuropsicologia e ho conseguito il dottorato in Scienze Psicologiche presso l’Università di Padova, sotto la supervisione della Prof.ssa Sara Mondini. Le mie principali aree di ricerca sono due: la Neuropsicologia Clinica e le Neuroscienze Cognitive. Ciò che

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Giorgio Arcara

Sono uno psicologo con una formazione in neuropsicologia e ho conseguito il dottorato in Scienze Psicologiche presso l’Università di Padova, sotto la supervisione della Prof.ssa Sara Mondini. Le mie principali aree di ricerca sono due: la Neuropsicologia Clinica e le Neuroscienze Cognitive. Ciò che

Leggi

Alla scoperta della "Rete invisibile della Vita"

Una giornata all’insegna della divulgazione scientifica per esplorare le “connessioni invisibili” che tengono insieme la Rete della Vita. Dai misteri della gravità e dell’elettromagnetismo, fino alla straordinaria storia della nascita della vita sulla Terra e all’incredibile interconnessione tra i

Leggi

Dal totale al particolare e viceversa? I musicisti lo fanno meglio

Gli esseri umani hanno la tendenza ad analizzare gli stimoli visivi nella loro globalità. Si dice che vedano “la foresta prima degli alberi”. La capacità di soffermarsi sul particolare, su un elemento del mosaico che compone il tutto, è altresì presente e l’abilità nel passare ad analizzare prima il

Leggi

Ansia da morte e salute mentale: una meta-analisi del loro legame

L’ansia da morte, definita come la preoccupazione o l’apprensione al pensiero della morte o del morire, rappresenta da sempre una delle esperienze emotive più profonde dell’essere umano. Negli ultimi anni, diversi studi hanno ipotizzato che questa forma di ansia possa avere un ruolo chiave nello

Leggi

Natura e immagine corporea: uno studio per il benessere psicologico delle giovani donne

Frequentare ambienti naturali, come parchi o zone fluviali, può contribuire a migliorare la relazione che le persone hanno con il proprio corpo. Per questo motivo, è importante esplorare il potenziale dell’esposizione alla natura come parte di interventi psicologici mirati a promuovere una

Leggi

Bando di concorso per 3 posti scambio presso l'Università di Granada nell'ambito del percorso internazionale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche per il rilascio del doppio titolo - A.A. 2025-26

Dal 07.03.2025 al 07.04.2025

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Fabio Masina

Cari colleghi, che piacere entrare a far parte del gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia Generale! Alcuni di voi mi conoscono già, ma vorrei comunque raccontarvi qualcosa su di me.La ricerca mi ha sempre affascinato, fin da studente universitario, quando conciliare studio e lavoro era

Leggi

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT01_RISERVATO - SSD: PSIC-01/C

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT01_RISERVATO SSD PSIC01/C, pubblicato nella GU n. 12 del 11 febbraio 2025.SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Stefano Noventa

Sono un Fisico di formazione ma la mia passione per la ricerca interdisciplinare mi ha portato a conseguire il Dottorato in Scienze Cognitive presso l’Università di Padova con una tesi sull’applicazione dei Metodi Variazionali alla Psicofisica, sotto la supervisione del Prof. Vidotto e del Prof.

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Veronika Knedlíková Wanková

I am a creative person with a passion for science, as it allows me to see things from new and different perspectives. As an art historian, this curiosity has led me to explore how art is perceived through the lens of psychology. That's why I'm collaborating with Marco Bertamini, Professor of

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto ad Alessio Fracasso

Sono interessato all'interazione tra stimolazione sensoriale, azione e percezione. La mia ricerca si concentra sulla neurofisiologia dei sistemi senso-motori e visivi, utlizzando methodi comportamentali e tecniche di imaging, inclusa la risonanza magnetica strutturale e funzionale (fMRI). Inoltre

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Stefano Noventa

Sono un Fisico di formazione ma la mia passione per la ricerca interdisciplinare mi ha portato a conseguire il Dottorato in Scienze Cognitive presso l’Università di Padova con una tesi sull’applicazione dei Metodi Variazionali alla Psicofisica, sotto la supervisione del Prof. Vidotto e del Prof.

Leggi

Il Dipartimento dà il benvenuto a Carola Dell'Acqua

Sono una psicologa clinica di formazione psicofisiologica, ho conseguito il dottorato in neuroscienze nel 2023 sotto la supervisione del Prof. Messerotti Benvenuti. La mia ricerca integra misure cliniche, comportamentali e psicofisiologiche per comprendere meglio i meccanismi psicofisiologici che

Leggi

Pages