ERC SYNERGY GRANT: quasi 4 milioni di Euro al progetto FLAP

La Ricercatrice DPG Maria Loconsole ha ottenuto il finanziamento per il progetto che unisce ricerca scientifica, attenzione al benessere animale e conservazione.
Nell’ambito del programma dell’European Research Council (ERC) è stato finanziato all’Università di Padova un nuovo rivoluzionario progetto di ricerca interdisciplinare. Dopo i successi ottenuti nella call ERC Starting Grants 2025 (2 Principal Investigator selezionati), questa volta è la ricercatrice DPG dell’Ateneo patavino Maria Loconsole, in collaborazione con il Dott. Elias GarciaPelegrin della National University di Singapore, a ottenere un finanziamento di quasi 4 milioni di Euro nello schema Synergy Grant 2025. Il progetto FLAP (Fostering Learning and Adaptation through Predictability) avrà una durata di 6 anni e Loconsole svolgerà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.
Sono state 712 le proposte presentate nell'ambito della call Synergy 2025 e 66 quelle selezionate, per un finanziamento del valore totale di 684 milioni di euro.
Nel 2023 la dott.ssa Loconsole è già risultata vincitrice di un grant nell’ambito del programma Supporting TAlent in ReSearch @University of Padua (STARS@Unipd), un bando promosso dall'Ateneo di Padova che, tramite il finanziamento di progetti di eccellenza, prepara e promuove la partecipazione di giovani ricercatrici e ricercatori patavini ai bandi dello European Research Council (ERC). Con il suo nuovo progetto, FLAP, Loconsole indagherà come la mente, sin dalle prime fasi della vita, reagisca ai cambiamenti dell’ambiente. Mettendo gli uccelli al centro dell’indagine, questo progetto unisce ricerca scientifica e attenzione al benessere animale e conservazione, partendo dalla sinergia tra zoologia e psicologia comparata.
«Il successo della Dott.ssa Loconsole, con cui mi congratulo, ci ricorda tre punti importanti: 1) anche giovani non ancora inseriti con un ruolo stabile nell’Ateneo possono ottenere i grant internazionali più prestigiosi se si fanno avanti con delle buone idee; 2) il programma STARS@Unipd, lanciato nel 2017 e sempre sostenuto dall’Ateneo, sta mostrando sempre più il suo effetto trasformativo; 3) l’approccio di maggiore impatto all’internazionalizzazione della ricerca, al di là dei pure importanti accordi istituzionali, è quello che asseconda le autonome iniziative di ricercatrici e ricercatori che decidono spontaneamente di collaborare a progetti ambiziosi» commenta Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova.
Link a ERC Synergy Grant:
https://erc.europa.eu/news-events/news/erc-2025-synergy-grants-results

