Notizie

Revealing synchrony in pea plants using wavelet coherence analysis

Per la prima volta la Wavelet Transform Coherence (WTC), un metodo d’analisi dati ampiamente utilizzato per studiare le oscillazioni cerebrali, processi di coordinazione motoria e sincronizzazione, sia in umani che in altri animali, è stata applicata alle piante. Nel loro nuovo articolo pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature, Bianca Bonato e colleghi rivelano che le piante di pisello coltivate in coppia mostrano sincronizzazioni temporali specifiche nei loro movimenti ritmici di circumnutazione, in particolare durante l’avvicinamento e l’intreccio dei viticci, visibili dalla WTC.
Questa scoperta dimostra che la WTC, ben oltre i confini delle neuroscienze o degli studi comportamentali sugli animali, può svelare anche le dinamiche nascoste della vita vegetale. I risultati evidenziano che i movimenti delle piante non sono casuali, ma temporalmente strutturati e coordinati, nonostante l’assenza di un sistema nervoso. Tale sincronizzazione potrebbe emergere da meccanismi incorporati, tra cui feedback meccanici, segnali chimici o interazioni attraverso radici e luce.
Estendendo l’analisi WTC alle piante, questo studio non solo rivela nuovi aspetti del comportamento motorio delle specie rampicanti, ma mette anche in discussione l’assunto secondo cui una coordinazione complessa richieda necessariamente substrati neurali. Al contrario, suggerisce l’esistenza di principi universali di sincronizzazione che potrebbero attraversare l’intero mondo biologico, dagli esseri umani alle piante.

Bonato, B., Simonetti, V. & Castiello, U. Revealing synchrony in pea plants using wavelet coherence analysis. Sci Rep 15, 36226 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-025-20198-0

https://link.springer.com/article/10.1038/s41598-025-20198-0?utm_source=...

piante di pisello