Bando Interazioni

Bando a supporto di progetti per la promozione della qualità della vita universitaria di studentesse e studenti di Psicologia.
ATTENZIONE! IL BANDO 2025 SCADE 15/12/2025
Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova si fa promotore dell’iniziativa INTERAZIONI (INTERventi per migliorare relAZIONI e benessere), a supporto di progetti finalizzati a promuovere la qualità della vita universitaria di studentesse e studenti di Psicologia, con azioni volte al miglioramento dell’ambiente fisico e delle relazioni e in grado di rispondere alle nuove esigenze formative e di creare contesti sempre più inclusivi e sostenibili.
A partire dall’anno 2024, l’iniziativa prevede 10 edizioni annuali e si basa su queste premesse:
- il conseguimento del successo accademico, nonché l'efficace inserimento nel contesto lavorativo successivo, richiedono oltre all'acquisizione di competenze approfondite e di abilità trasversali, anche la capacità di stabilire e mantenere una rete positiva di relazioni durante il corso degli studi;
- la qualità della vita studentesca e il benessere individuale e collettivo sono fattori interdipendenti e strettamente connessi con il benessere ambientale.
Gli studenti e le studentesse che intendono concorrere al finanziamento devono risultare iscritti/e ai corsi di laurea e laurea magistrale per cui il Dipartimento di Psicologia Generale è il dipartimento di riferimento. I progetti possono essere presentati da gruppi costituiti da almeno 4 e da non più di 10 componenti. Possono essere approvati progetti per un finanziamento massimo complessivo di 5.000,00€. La richiesta di finanziamento per ciascun progetto non potrà superare tale somma. Per maggiori informazioni sull'edizione 2025, consultare il bando e le relative linee guida qui di seguito. Per maggiori informazioni, contattare interazioni.dpg@unipd.it
BANDO 2025 SCARICABILE
LINEE GUIDA
Locandina
Progetti vincitori precedenti edizioni
- (2024) Progetto “INTRA”: il progetto ha previsto un’escursione didattica ad un sito archeologico per creare o rafforzare legami sociali mediante attività condivise.
- (2024) Progetto “PsychoDebates Club”: il progetto ha previsto la costituzione di un gruppo di studentesse e studenti che impari a pensare in modo critico ed inclusivo e dibattere - utilizzando l’inglese come lingua veicolare – nel corso di iniziative tematiche che hanno coinvolto altri/e studenti/sse, tutor, dottorandi/e, assegnisti/e, ricercatori/trici e docenti.
# REPORT PROGETTO PSYCHODEBATES CLUB #


