Psicologia clinica
Direttrice: Giulia Buodo
Durata: 4 anni
Numero posti a statuto: 7
Numero Borse: 1
Frequenza: obbligatoria
Obiettivi: Lo specialista in Psicologia clinica opera prevalentemente nell’ambito dei servizi sanitari, con particolare riferimento ai contesti ospedalieri e ai servizi territoriali. Lo specialista deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei disturbi psicologici e psicosomatici e deve disporre di conoscenze e competenze atte a programmare, coordinare e svolgere attività di identificazione (anche precoce), valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi suddetti. A tal fine lo specialista in Psicologia clinica deve acquisire:
- conoscenza delle misure e strumenti valutativi e psicodiagnostici multimodali (colloqui, interviste, questionari, misure osservative, test cognitivi e comportamentali, rilevazioni psicofisiologiche e strumentali) dotati di adeguato potere discriminante, affidabilità e validità, in modo da sviluppare capacità di scelta e di integrazione degli stessi;
- conoscenze, teoriche e pratiche, dei possibili modelli e modalità di trattamento psicologico, in modo da attuare la scelta e messa in atto degli interventi psicologici, psicoterapeutici, abilitativi e riabilitativi più adeguati a ogni situazione sulla base di un iter formativo individuale e di una consapevolezza delle specificità e dell'efficacia di essi;
- conoscenze in ambito epidemiologico, metodologico, statistico, psicometrico ed informatico,
anche al fine di sviluppare competenze gestionali per la progettazione di interventi in area
sanitaria;
- un’adeguata propensione al lavoro multidisciplinare in equipe in contesti ospedalieri e
sanitari e la conseguente acquisizione di conoscenze in ambito psichiatrico, neurologico,
internistico, ma anche legislativo e di organizzazione aziendale (con particolare riferimento alle
strutture ospedaliere e sanitarie);
Servizio post lauream settore scuole di specializzazione
Requisiti per l’ammissione: Requisiti per l’ammissione: L'accesso è consentito ai laureati della classe LM-51 - Laurea magistrale in psicologia, ai laureati della classe 58/S - Laurea specialistica in psicologia) e ai laureati in Psicologia dell'ordinamento previgente al decreto ministeriale n. 509/1999. I candidati devono inoltre dichiarare di essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo entro la data di inizio delle attività formative, fissata per il 22 gennaio 2021
Concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica
A.A.2022/23 Valutazione dei titoli Valutazione della prova scritta Sede e orari prova orale Psicologia clinica
Concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica
A.A.2021/22 Valutazione dei titoli Valutazione della prova scritta
I candidati ammessi al colloquio sono invitati a presentarsi il giorno 4 novembre 2021 alle ore 15.00 presso l'aula 4S di via Venezia, 12 per sostenere la prova orale.
Concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica
A.A.2020/21 Valutazione dei titoli Valutazione della prova scritta
Piani e Offerta formativa 2022/23