Notizie

Open Day SSUAP 2025

Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova è lieto di annunciare l’Open Day delle Scuole di Specializzazione Universitarie di Area Psicologica (SSUAP), che si terrà giovedì 18 luglio 2025 dalle ore 12.00 alle 14.00 in modalità online.L’iniziativa è pensata per offrire a

Leggi

Notizie

La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute al XV Congresso Nazionale organizzato da SIPSA

Dal 5 al 7 giugno 2025 si è tenuto a Torino il XV Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, organizzato da SIPSA – Società Italiana di Psicologia della Salute.La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova ha partecipato attivamente

Leggi

Notizie

Progetto “Appraisal with eXperimental Immersive Simulation” (AXIS): realtà virtuale e sicurezza

Martedì 1 luglio 2025 si è tenuta, nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama (Senato della Repubblica – Roma), la conferenza stampa di presentazione del progetto AXIS.Durante l’incontro è stato presentato il White Paper che raccoglie i risultati dell’esperienza di

Leggi

Notizie

Addio al Professor Carlo Arrigo Umiltà: un gigante della neuropsicologia italiana

Con profondo cordoglio il mondo accademico italiano e internazionale saluta la scomparsa del Professor Carlo Arrigo Umiltà, una delle figure più eminenti nella storia della psicologia e della neuropsicologia contemporanea. Nato a Forlì il 31 gennaio 1938, il Professor Umiltà ha attraversato oltre

Leggi

Notizie

La Scuola di Specializzaizone in Psicologia della Salute ha firmato il “Memorandum of Understanding”

La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova, diretta dalla Prof.ssa Erika Borella, ha recentemente firmato il "Memorandum of Understanding" per l’adesione alla Rete Nazionale delle Scuole di Specializzazione Universitarie in Psicologia

Leggi

Notizie

Restorative psychophysiological effects of biophilic virtual environment

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale esplora l’impatto degli ambienti virtuali ispirati alla natura sullo stress psicofisiologicoCome possiamo progettare spazi che favoriscano il benessere psicologico, anche in ambienti digitali? Il Dipartimento ha condotto un’indagine sperimentale per

Leggi

Notizie

Depressive symptoms interact with CSF levels of p-tau in predicting cognitive performance in the early stages of Parkinson's disease

La deposizione di amiloide-β e di proteina p-tau, insieme alla presenza dell'allele APOE4, rappresentano biomarcatori associati al declino cognitivo non solo nella malattia di Alzheimer, ma anche nella malattia di Parkinson, la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa.Un recente studio

Leggi

Notizie

“Musei e Benessere Over 65”: un’iniziativa per promuovere il benessere psicologico attraverso la fruizione artistica

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, ha avviato il progetto di ricerca “Musei e Benessere Over 65”, con l’obiettivo di approfondire il legame tra esperienza museale e benessere psicologico nella

Leggi

Notizie

Should we worry about how we measure worry? Insights from an updated version of the Italian Penn State Worry Questionnaire

La preoccupazione, quando assume caratteristiche patologiche (worry), si configura come uno dei principali fattori coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento delle psicopatologie a base ansiosa. Per tale ragione, il worry rappresenta un importante target di interventi psicologici cognitivo

Leggi

Notizie

Sizing up competition with strigolactones: the case of pea plants

Le piante, spesso percepite come organismi statici e passivi, sono in realtà capaci di movimento, comunicazione e interazioni sociali complesse. Il laboratorio Mind(the)Plant, attivo presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, studia proprio questi aspetti,

Leggi

Notizie

Susceptibility to multitasking in stroke is associated to multiple-demand system damage and leads to lateralized visuospatial deficits

Dopo un ictus, le difficoltà cognitive possono assumere forme molto diverse da paziente a paziente. A volte, i test neuropsicologici standard non riescono a cogliere i deficit più sottili, che rimangono invisibili fino a quando il cervello non viene sottoposto a una maggiore richiesta. È proprio su

Leggi

Notizie

Il carico attentivo ha un impatto sull'integrazione multisensoriale, ma non sull’elaborazione dello spazio

Riusciamo a processare correttamente ciò che accade nello spazio attorno a noi, anche quando la mente è sovraccarica? In un recente studio condotto da Maria Silvia Saccani e collaboratori, oltre 180 persone hanno partecipato a due esperimenti online per rispondere a questa domanda. Poiché in

Leggi

Notizie

L’impatto della distrazione uditiva sulla codifica della memoria visiva negli anziani

Nella vita quotidiana siamo costantemente chiamati a gestire più cose contemporaneamente: ambienti ricchi di stimoli ci costringono a elaborare in parallelo informazioni diverse, mettendo alla prova le nostre risorse cognitive. Tuttavia, il declino cognitivo fisiologico legato all’invecchiamento può

Leggi

Notizie

LEI – Psicologia e Relazioni
Lo Spettacolo Teatrale “LEI” conclude la rassegna “Avvicinamenti Appassionati”

LEI - tratto dal romanzo di Nicolò Targhetta11 dicembre ore 20:30 – Teatro Maddalene (PD)Spettacolo teatrale con Emilia Piz e Lorenzo Maragonimusiche dal vivo di Giorgio Gobboregia di Lorenzo MaragoniIngresso gratuito, con prenotazione obbligatoria: riserva il tuo posto oraLEI è un romanzo di Nicolò

Leggi

Notizie

Training adattivo e collettivo intelligente basato sul Web per potenziare la capacità di risolvere problemi nelle persone anziane

Questo progetto intende sviluppare un programma innovativo, basato sul web, per stimolare le capacità di risoluzione dei problemi e per potenziare, in modo giocoso, le competenze informatiche delle persone anziane. Il programma chiederà, ad esempio, di pianificare un viaggio a Roma: dovranno essere

Leggi

Pages